
Docente Valentina Faloni, corso di Storytelling 2020
Lezioni di Grammatica narrativa
Le slide contengono un riepilogo sintetico sui seguenti argomenti:
Il Viaggio dell’eroe;
Gli Archetipi;
I Tipi psicologici;
I Capi saldi del racconto.
Buono studio!
Docente Valentina Faloni, corso di Storytelling 2020
Lezioni di Grammatica narrativa
Le slide contengono un riepilogo sintetico sui seguenti argomenti:
Il Viaggio dell’eroe;
Gli Archetipi;
I Tipi psicologici;
I Capi saldi del racconto.
Buono studio!
Ho avuto la fortuna di sentirmi dire no. Ho avuto la fortuna di chiedermi perché, e la sensazione che fosse possibile un cambiamento. Ho avuto la fortuna di misurare l’esistenza con la religione. Ho avuto la fortuna di avere la quotidianità spiegata attraverso l’istituzione, di avere regole e ‘maltollerati’ giudizi di valore. Ho avuto la fortuna di imparare attraverso la cultura, di misurarmi attraverso la creatività. Ho avuto la fortuna di crescere nei riti, di credere nelle persone, e nella natura. E poi ho avuto la fortuna di abitare il mio tempo e di sentirmi persa. Ho avuto la fortuna di capirne il perché. Ho avuto la fortuna che la caparbietà non mi abbandonasse mai nel voler trovare un senso, un ruolo, un posto, un’identità, una dimensione perduta e conquistata con l’ascolto, l’osservazione, lo studio, la riflessione, con la vita e ancora la ricerca.
Non mi sono rassegnata alla sensazione di non quadrare il cerchio e ho continuato a cercare risposte e a pormi domande. Ho capito che é importante nominare, per capire ed essere compresi. Ho capito che senza nome: non é, non c’é comprensione. Ma, senza nomi ci si riconosce lo stesso. Ho capito che c’é bisogno di un linguaggio, di un codice, di uno stile cognitivo a cui appartenere, in questo modo si può interpretare ed essere interpretati. Ho avuto la fortuna di dover tirare i fili e di dover capire. Finalmente mi é stato chiesto: chi sei, cosa hai fatto fin qui, cosa sei diventata? forse implicitamente per capire: dove stai andando?.
Ho avuto la fortuna di agire per essere e non per avere, e la fortuna di fare lo stesso nello scegliere le persone con cui condividere questo percorso, di badare all’essenza e l’anima, così facendo, mi sono resa forse il percorso più lungo e tortuoso. Mi sono misurata con la morte e ho capito di non essere eterna o almeno che il tempo che ci é dato da spendere in questa vita, non é infinito. In quel momento ho scelto di essere felice. Felicità per me significa conoscenza, intensa nel suo senso più nobile di sapienza. Felicità per me significa studio e ricerca. Felicità per me significa comprensione. Felicità per me significa equilibrio. Felicità per me significa lettura. Felicità per me significa interpretazione. Felicità per me significa consapevolezza. Felicità per me é un testo. Felicità per me é studio con impegno. Felicità é un buon maestro. Felicità sono un paio di occhiali nuovi per osservare meglio. Sono le idee, le intuizioni, i nuovi punti di vista, i simboli e la tradizione. Felicità significa pensiero critico. Felicità é quel fuoco che arde e non si spegne. Felicità è ritrovarsi e capire che ogni passo era in un unica vera direzione. Felicità è trovare le parole chiave. Serenità é per me sapersi muovere in uno spazio di significati. Possedere campi cognitivi e fare patti comunicativi.
Forse é per questo che oltre alla mania per i “testi” nell’accezione più ampia del termine nella sua dimensione comunicativa e culturale, ho una particolare attenzione per la superficie che accoglie i miei passi. Osservo “la terra” che ospiterà il mio cammino, sempre, che si tratti di una strada sterrata, di un prato, di un pavimento piastrellato. Mi piacciono le superfici che raccontano una storia. Il cammino che accoglie i miei passi deve narrare una tradizione, una cultura, un’arte. Passo dopo passo quella strada ci accompagna in un ambiente, uno spazio, ci accoglie.
Buona passeggiata.
Valentina Faloni
Francesca ha scelto di accompagnare questo testo al brano:
Arrival of the birds & Transformation della Cinematic Orchestra
Ti consiglio dunque di leggerlo con questa colonna sonora, sarà ancora più magico.
“Il treno era in orario.
La stazione di Roma era piena di gente, mi ritrovai subito sotto il tabellone delle partenze. Freccia rossa 9642 diretto a Firenze era arrivato al binario 2.
Non mi fermai nemmeno per leggere, correvo ero di fretta. Scansai le persone velocemente. Si sa, durante le feste di Natale le stazioni sono invivibili. Tutti corrono per un dove e per un chi.
Entrata, mi sedetti lato finestrino.
“Firenze è vicina a Roma”, pensai. Solo un’ora e poco più e sarei arrivata. Il vagone stranamente non era pieno. Il mio posto con seduta unica, sulla destra una famiglia, avrei detto irlandese, in viaggio per l’Italia. A sinistra, poco dopo di me, due signore con due grandi cappelli. Una ragazza che ascoltava la musica ed un ragazzo sul fondo che leggeva un libro. Il capo stazione fischiò, il treno partì.
Ero stanca, stanca di correre tra il lavoro presso lo studio di avvocato, correre per fare la spesa, correre per conciliare la mia vita da 25 enne tra famiglia, sport, amiche e corso di teatro. Sentivo che correvo e basta. La mia vita era diventata un correre per tappare costantemente buchi. Quando facevo qualcosa, mi sentivo in orario e puntuale con la mia tabella di marcia. Ma non mi sentivo li. Con mia sorella, in camera sua, mentre mi raccontava del ragazzo che gli piaceva. Al compleanno dei 70 anni di mia nonna. Quando mia madre mi chiedeva di aiutarla a fare il bucato. Quando mia cugina mi raccontava del lavoro. Quando a teatro provavo nuovi pezzi, magari mi riuscivano pure ma non li sentivo veramente. Quando uscivo a cena con le mie amiche sentivo solo tante voci intorno a me ma non ascoltavo veramente. La cosa più assurda era che la mia sensibilità era talmente diminuita che non capivo mai il vero perché non stessi bene con me stessa. “Chi troppo vuole, nulla stringe”, mi ripeteva spesso mia nonna. Ma nulla da fare, io mi sentivo invincibile.
Tali considerazioni sulla mia vita non le feci li sul treno, o meglio non all’inizio del viaggio. Ero ancora avvolta dalla nuvola di super eroismo che faceva da parete insonorizzata al mio cuore. Ero stanca è vero e sentivo di esserlo. Li per li pensai alla stanchezza fisica. Mi voltai verso il finestrino.
Il sole tramontava. Voltandomi all’indietro per vedere meglio l’orizzonte, la mia attenzione ricadde sul bracciolo del sedile. Li era rimasta incastrata una lettera con una scritta, “Per Te”.
Incuriosita, dubbiosa ed incredula restai fissa a guardare la busta. La sensazione era la stessa di aver trovato un messaggio dentro una bottiglia in riva al mare. L’unica differenza è che in quell’occasione avrei avuto la certezza si trattasse di una lettera o quanto meno di un messaggio. Nel mio caso non potevo sapere a priori il contenuto di quella busta. Mi guardai attorno più e più volte. Cercavo il proprietario, qualcuno a cui potesse appartenere. Presa dalla curiosità mi decisi e aprii. Ripiegata su stessa, una lettera, senza un emittente né un destinatario. Nessuna data, nessun luogo. Avrei scommesso calligrafia da uomo. Forse una lettera di un padre ad una figlia, forse una lettera d’amore, chissà.
“ Sto partendo e sta volta il viaggio sarà lungo, me lo sento.
Allora mi ritrovo qui in questa sala d’attesa e ti penso e penso a noi e penso soprattutto alla voracità del tempo. Ti scrivo questa lettera affinché un giorno tu la possa rileggere e rallegrare il tuo cuore. Vedi figlia mia io anche se parlo poco, osservo tanto ed in questi ultimi mesi mi sono reso conto di quanto tu mi sia stata vicina. Peccato che la mia malattia mi abbia impedito di gioirne a pieno del tempo insieme. Ma la verità è che non mi faceva stare bene vederti correre da una parte all’altra pur di conciliare la tua vita professionale da avvocato, da mamma tuttofare, da moglie, da amica, da insegnante di yoga, e da figlia che doveva pensare ad un padre malato. Ma sai io avrei voluto godere del tempo insieme quando stavo bene anche io.
Questo non vuole essere un rimprovero né un rinfacciarti nulla perché in questi mesi ho riflettuto quanto anche io ero totalmente preso dalla mia carriera di chirurgo che mi ha portato a dimenticarmi spesso delle mie priorità. Stare di più con la mia famiglia, ascoltare tua madre quando mi parlava dei suoi problemi al lavoro senza pensare a quanti interventi avrei avuto io il giorno dopo. I tuoi saggi di danza e i concerti di pianoforte di tuo fratello sempre al telefono e mai davvero connesso con mente e cuore.
In questi mesi ho riflettuto tanto ed è come se ho visto il film della mia vita e solo prima di arrivare ai titoli di coda ho capito che la vita è più bella quando la condividi a pieno con le persone che ami. Non riuscirai mai a fare tutto, non siamo invincibili ne tanto meno immortali. Stiamo solo vivendo in una società che ogni giorno ci insegna a vivere di connessioni e condivisioni apparenti. Ci stanno de-sensibilizzando, allora prima di arrivare a destinazione voglio dirti vivi a pieno ogni momento della tua vita. Nelle gioie e nei dolori, ascolta le persone che ti sono vicine e goditi a pieno i momenti che coloreranno la tua vita. E quando senti che la routine del quotidiano ti sta risucchiando verso questa non consapevolezza ricordati che ogni traguardo sarà bello se condiviso con qualcuno. Dedicati alle persone che ami ed impara ad assaporare i sapori che ti regalerà ogni attimo condiviso. Ti dico un trucco, quei momenti li riconoscerai perché se vissuti a pieno ti sentirai nel posto più bello del mondo. Sentirai che in quei momenti forse ti scorderai di ciò che in quel momento ti preoccupa tanto e solo parlando capirai che insieme tutto si risolve. Ognuno di noi dovrebbe avere una guida spirituale che gli indichi il cammino. Allora quando avrai voglia, passeggia all’aria aperta in un parco e ascolta il vento tra le foglie, guardati intorno e nota un dettaglio a cui prima non avevi dato importanza e poi condividilo con chi vorrai. Quando farai qualcosa per qualcuno, mettendoci tutto il cuore, li capirai il segreto della vita.
Le piccole cose sono la vera poesia della vita. Solo averne la consapevolezza ti renderà davvero libera e felice. Con affetto Papà”.
Finire quella lettera non fu semplice. Sbam una pallottola si era conficcata nel mio cuore. E’ come se avessi rivisto la mia vita tra le righe di quella lettera. Poteva essere quello un assurdo caso del destino? Ero a tratti impaurita e mi presero sensi di colpa ma non potevo scappare nel vittimismo perché quelle parole volevano dirmi qualcosa. Forse che stavo scappando continuamente, cercando di essere ovunque e con tutti ma in realtà da nessuna parte e con nessuno veramente.
Quella doccia gelata di parole mi aveva rimesso al mondo. Me la misi in borsa avvolta da un senso di gratitudine e di dispiacere perché sentivo il dovere di consegnarla al destinatario.
Ma data l’impossibilità nel compiere la missione pensai che piuttosto era bene tenerla per rileggerla all’occorrenza. Forse era proprio il destino che voleva parlarmi.
Spaesata mi ritrovai fuori dalla stazione di Firenze. Annullai l’appuntamento di lavoro e mi diressi verso i giardini di Boboli. Avvertii una mia cara amica d’infanzia che abitava li vicino. Una camminata all’aria aperta sarebbe stato il posto migliore per imparare a ricominciare e diventare più consapevole della condivisione, quella vera. E ricominciare a vivere.”
di Francesca Berardi
In una regione remota del lontano Oriente, una giovane donna piena di vita e spensieratezza, si vede costretta dalla propria famiglia a sposare il custode del Tempio, uomo rude e dall’animo bellicoso. Sin dal loro primo sguardo, la dolce fanciulla, consapevole di aver compiuto una scelta sbagliata, inizia un percorso di introspezione volto a riflettere sulla sua condizione e sul suo io interiore, finché in una “gelida” notte di fine Agosto, la protagonista, nell’intento di analizzare le sue intimità più recondite, incontra in sogno il proprio alter ego: un’immagine di sé libera da preconcetti e affascinata dai colori della vita. Ricordo che ormai non le appartiene più. Ella allora decide di abbandonare la dimora in cui ha giaciuto per mesi con quell’immagine di uomo burbero e intransigente; in quel tempio che per troppo tempo ha rappresentato una prigione dalla quale evadere. Inizia così una metamorfosi di sé: da sposa imprigionata si eleva un’idea di donna artefice del proprio destino. Una donna libera di essere tale, libera di indossare un vestito più scollato, libera di ammiccare o di intrattenere una conversazione più maliziosa. Un’immagine femminile ancora poco accettata in quelle società maschiliste, ove la donna è considerata unicamente come mero “angelo del focolare” e fonte fertile di vita. Un’immagine denigrata e perseguitata, che merita di essere anestetizzata con il ricorso deterrente dell’esclusione sociale: la prigionia. Così la nostra giovane protagonista, ancora acerba dei pericoli della vita e inconsapevole delle sembianze eccentriche e inusuali assunte, in un placido pomeriggio di fine estate, sorpresa in atteggiamenti di auto-erotismo, viene prelevata e condotta dall’autorità pubblica in un carcere di massima sicurezza: il cruccio di vivere una vita rinchiusa si ripropone. Per mesi costretta in quella gabbia che diverrà la propria casa, la fanciulla sogna la propria libertà, fin quando tale desiderio divenuto sempre più insaziabile e incontentabile, la condurrà a sedurre il guardiano della propria sofferenza: la guardia carceraria incaricata di custodire le chiavi della cella. Ammaliato dal suo estro alternativo, il secondino inadempie i propri compiti e propone una via di fuga, offrendole le chiavi della salvezza. Così la ragazza, consapevole delle proprie capacità amatorie, organizza con l’aiuto del proprio compagno di cella, un piano di evasione. Nell’ingannare l’agente di custodia, i due galeotti evadono, sognando di tornare in quel mondo lontano irto di stravaganza e diversità, quale l’Occidente. Sennonché nella strada di casa, i due amanti animati da uno spirito di forte passione, si imbattono in una segreta palude costellata dalla peste nera, dove per salvarsi sono costretti a camminare sospesi nel vuoto su un ponte traballante e fatiscente. Le difficoltà non sembrano finite e il nero sembra avvolgere anche la loro forte sinergia, tanto da portarli ad una scelta decisiva: solo uno dei due si salverà. La donna così riflettendo su quell’immagine tanto odiata e rifiutata di “organo servente” decide in preda ad un momento di convinto eroismo di compiere un sacrificio d’amore scegliendo la morte. Decide dunque di cadere accompagnata e guidata da quella gravità che rappresenta forse l’unica reale liberazione alle catene rugginose della vita.
Cara Valentina,
è tempo che non ci vediamo, quanta vita tra noi due, quanta vita è stata, quanta vita c’è n’è, quanta ce ne sarà. Tutto è cambiato e faccio fatica a riconoscermi e a ritrovarmi. Tu come stai? Ogni volta che ci rincontriamo dopo lunghi periodi di vite trascorse lontane, io mi ritrovo con gli occhi di bimba e cerco di capire se c’è ancora quella che ero, se abbiamo rispettato i nostri sogni, se il mondo ci accolto così come volevamo essere o ci ha cambiato inevitabilmente senza chiedere il permesso.
La mia paura più grande, ogni giorno è quella di non tener fede a quella bambina, allo sguardo maturo e consapevole che c’era nonostante l’età, alla grinta, la tenacia, e la fantasia, unica altra interlocutrice dei nostri progetti.
Quella paura si scontra con il presente, che corre, corre, corre. Corre e la paura è quella di non capire dove va e di perdere il momento. Sembra che ci debba essere un momento giusto, inevitabilmente per tutti. E ci hanno convinto che deve essere il prima possibile, altrimenti tutto è perduto. Finalmente ho capito, ancora una volta, e me ne convinco che quel momento lo decidiamo noi.
Ho bisogno di ripercorre quei passi, perché è lì che voglio tornare, è l’unico modo per essere sincera sui miei propositi e rispettare una personalità che c’è, c’era e ci è stata donata dal giorno in cui abbiamo scelto di presentarci al mondo. Io ero già abbastanza infastidita, la placenta era infartata, dice mia mamma, piena di buchi, volevo uscire di lì e presentarmi al mondo ostinatamente. Le mie foto mostravano un ragnetto con i capelli lisci, folti e neri come il carbone, degli occhi grandi, aperti e profondi, e un’espressione incazzata. Tu forse eri placida, pelata e con gli occhi chiusi, pronti a brillare d’azzurro una volta pronti per il mondo, chiari come la tua pelle che è rimasta così candida da fare invidia a Biancaneve. Questo non lo so, come eri appena nata, mandami una foto se ne hai. La televisione mi disturba, la spengo. Questo computer continua ad impallarsi ma io continuo a scrivere e mi dico che è arrivato il momento di comprarne uno nuovo. Quanto mi piaceva scrivere con la penna, mi piace ancora, trovo che abbia qualcosa di magico, le parole prendono forma dai pensieri e sul foglio prendono forma con il loro carattere, grafico e rappresentativo di una personalità, non a caso, forse, si utilizza la stessa parola: carattere. Due significati diversi, due concetti diversi, con uno stesso significante, un po’ come noi, amiche inseparabili ma ormai separate da una vita, con uno stesso nome: Valentina.
Ti scrivo perché voglio raccontarti una storia, e so che mi pensi, e che spesso ti fermi anche tu per capire chi sei, dove stai andando, chi vorresti essere, e dove ti porteranno le tue scelte. Senza indugi, so che ti chiedi se c’è ancora quella bambina tenace e timida che rivendicava indipendenza da tutto e tutti, che leggeva e scriveva, e guardando Love Story desiderava un amore come quello ma con un lieto fine.
Valentina, forse è per che ti chiami come me, e perché le nostre vite si sono tenute per mano quando ancora il mondo serviva a cullare i nostri giochi e la verità del nostro essere era lì, fiera, senza temere il domani. Sei lo specchio della coscienza del passato e quella del presente. Di fronte a te io mi arrendo alla realtà e devo fare i conti con quello che è oggi. Le risposte alle mie domande sono lì, nelle parole dei nostri ricordi e in quelle del nostro presente. Allora ti racconto di quello che è stato dopo di noi e tu dimmi se mi riconosci ancora e se c’è qualcosa che ho dimenticato e che dovrei tenere a mente.
Sono stato nella sua testa, a contatto con i suoi pensieri, esposto incessantemente a ogni sua idea, teoria e considerazione: eppure, a stento posso dire di conoscere Fabrizio più di chiunque di voi. Se vi sembra assurdo, dovete solo ricordare che il buon Fabrizio Castelli non si è mai aperto molto con nessuno, eccetto rarissimi casi di confidenze con persone a lui molto care che ha scelto, curiosamente, di non rendere partecipi di questa confessione. Evidentemente non voleva allarmarli. Che pensiero gentile.
Un po’ paranoico, il nostro Fabrizio, eh. Così insicuro, così stretto nei suoi dubbi e nelle sue paure. Venti anni di pura ansia!, ma com’è possibile? Oh, andiamo, non fate così. So cosa state pensando, ma dovete ammettere ciò che sapete di lui e che non avete il coraggio di dire. Ma non vi sto biasimando: come potrei, del resto? Basta guardarlo! Fabrizio Castelli è di così poca presenza che a momenti si fa oscurare dalla sua stessa ombra. Una vita vissuta nel silenzio, c’è poco da fare. L’indifferenza è dura da sopportare per tutti, ma lui ci ha trovato una sicurezza – una garanzia, in un certo senso. Nell’indifferenza ci è cresciuto, ne conosce ogni forma e sfaccettatura. Sa bene cosa significa sentirsi lontani da tutto e tutti: ma la variazione di cui è più esperto è senz’altro quello smarrimento nel vedere due persone capirsi a vicenda senza parlarsi. Ma come fanno? A mancargli è proprio questa intesa con qualcuno, questa magia; questa intimità personale che culmina nel non detto – cosa che per lui ha dell’incredibile! E da qui il sentirsi spaesato, il chiudersi in se stesso, la paura di anche solo disturbare qualcuno per rivolgergli una domanda: quel brancolare nel buio alla ricerca di risposte che la sua mente avrebbe doviziosamente trasformato in altre domande, in altri dubbi. Una pippa mentale con le gambe. Fabrizio Castelli è una fucina di punti interrogativi!
Mite; passivo, se volete, ma non per questo poco ambizioso. La vita ne ha, di senso dell’umorismo. Sognava la fama, Fabrizio – ma la fama… vera. Broadway, Hollywood, gli Oscar. Anderson, Ozpetek, Scorsese. Quella maledetta tartaruga, nella tristezza del suo guscio, voleva fare il culo a tutti quanti. Gli sarebbe bastato poco, almeno per cominciare. Pochissimo: buttarsi, come si suol dire, sciogliersi un po’. Ma poteva davvero permettersi di rischiare? Mai che avesse parlato del suo sogno con nessuno – mai che avesse avuto con nessuno una conversazione decente. Poteva convivere con la vergogna del fallimento? Poteva Fabrizio Castelli conquistare SE STESSO prima ancora del pubblico?
Povero diavolo. Non è solo il coraggio a mancargli, ma sono sicuro che avrebbe potuto finire diversamente. Eppure, per prendere quella decisione definitiva, ne ha avuto, di fegato. Da parte sua è stato un bello slancio, in tutti i sensi. E ora che finalmente il suo nome, Fabrizio Castelli, sarà stampato sui giornali, lui non ne saprà mai nulla. Non è incredibile? Ah, e se pensate di aiutarlo, non vi disturbate: state già leggendo, dopotutto, le parole di un uomo morto.
Cordialmente,
F. C.
C’era una volta un villaggio nato sulla riva di un lago.
Il lago si chiamava Silenzio. Il nome del villaggio non viene più pronunciato.
Per tre quarti dei suoi confini era delimitato da una vasta foresta di aceri rossi e abeti che si estendeva per miglia in tutte le direzioni, e gli uomini erano in grado di capire che al di là della nebbia sorgevano montagne solo perché gli alberi risalivano le loro scarpate, tingendole di cremisi durante l’autunno. Gli abitanti del villaggio non sapevano che esistesse un mondo oltre quelle cime, né coloro che vivevano dall’altro lato erano a conoscenza di quel piccolo gruppo di case. Le uniche cose che gli uomini del lago conoscevano erano l’acqua, il cielo, il bosco e la roccia.
Poi nacque una bambina che conobbe molto altro.
I suoi capelli erano rossi come le bacche d’agrifoglio e il suo passo leggero come il respiro di un uccello.
Per il suo tredicesimo compleanno la madre le donò un’ocarina, e da quel momento non ci fu neanche una sera in cui la ragazza evitò di suonarla, facendo aleggiare fuori dalla finestra della sua camera melodie semplici e dolci, più spesso allegre che tristi; la gente alzava la testa e sorrideva, passando davanti a quella casa – e per molto tempo non prestarono attenzione alle piccole schegge di luce che balenavano sul davanzale mentre la ragazza suonava.
La stanza della bambina era piccola e dalle pareti di legno, con una sola finestra circolare; aveva un grande letto con una morbida coperta verde e uno scrittoio, una cassapanca e qualche scaffale. Molti dei suoi giocattoli erano riposti in angoli insoliti, in attesa che si decidesse del loro destino. Dopo aver cenato ed essersi lavata, la bambina si arrampicava sul materasso, socchiudeva la finestrella e, con i gomiti poggiati sul davanzale, si divertiva con l’ocarina.
Il suo compleanno cadeva in primavera, quindi la finestra era spalancata e il sole non era ancora tramontato quando la ragazza suonò per la prima volta.
All’inizio le scambiò per falene, attirate dalla luce nella sua camera, poi per bagliori del sole morente; ma quando si posarono tra le sue braccia e cominciarono a danzare, vide che in realtà erano fate. Sottili ed evanescenti come la fiamma di una candela, con ali purpuree di farfalla, volteggiavano nel vano della finestra apparendo e svanendo come raggi riflessi da uno specchio. Quando la ragazza, stupita, staccò le labbra dall’ocarina, le picchettarono le mani con i loro piedini, implorandola di continuare. E così, ogni sera, un corteo via via sempre più numeroso si radunò sul davanzale della bambina per ballare e giocare nei modi arcani e ineffabili delle creature del bosco.
Venne l’inverno, ma la ragazza cercava sempre di tenere aperto uno spiraglio per le sue fatine ad ogni tramonto. Il buio scendeva presto, e le donne che sull’uscio delle loro case richiamavano i bambini per la cena o aspettavano il ritorno dei mariti cominciarono a notare i fuochi fatui che vagolavano sotto il tetto dei loro vicini. Non ne fecero parola, tuttavia, fino all’anno successivo, quando la bambina compì quattordici anni.
Quel giorno abbandonò definitivamente i vestiti infantili e cominciò ad indossare gli abiti smessi di sua madre, imparò ad acconciare i capelli e ad atteggiarsi da signorina. Non amava unirsi alla compagnia delle sue coetanee, preferendo di gran lunga sgattaiolare nella foresta ad ogni occasione buona oppure passeggiare da sola per il villaggio, cantando a bassa voce: tutto questo non fece altro che accrescere le attenzioni rivolte a lei. Prima ancora del suo quindicesimo compleanno, ricevette già tre proposte di matrimonio. Ma lei non se ne curava: altre compagnie reclamavano la sua presenza.
Fu proprio in quell’anno, infatti, che le fate la condussero nel bosco per farla suonare per loro. All’epoca di sentieri ce n’erano ben pochi, solo quelli usati dai boscaioli e dai cacciatori, e nessuno di essi si addentrava mai nel fitto della foresta. Le fate le mostrarono una via fatta di fragole nascoste nel profondo del sottobosco, di tane di volpi e di macchie di funghi sugli aceri, una via tortuosa ma stranamente sgombra, come se gli alberi non osassero intralciare il cammino delle piccole creature.
Non c’era una radura, alla fine del sentiero, né una casina ricoperta di ortiche, ma solo una spaccatura nella terra provocata dal corso di un ruscello: tra le pietre umide e lisce e le felci ombrose si annidavano gli spiriti della foresta, dai colori molteplici e le ali traslucide, tutti con occhi neri come quelli dei corvi, tanto grandi da sporgere dal loro viso minuto. La bambina si accucciava ai piedi di un abete e cominciava a suonare l’ocarina, guardando le fate librarsi in volo sopra la sua testa e volteggiare seguendo la melodia. Dovevano esserci dei rituali ben precisi, ma lei non riusciva a comprenderli; la sola cosa che non poté sfuggirle fu l’apparizione del Re e della Regina delle fate.
Sembravano entrambi fatti d’oro puro e le loro ali erano piumate e aggraziate come quelle dei colibrì: danzavano al centro del corteo, che si disponeva in cerchi concentrici, ognuno dei quali ruotava secondo un senso e un ritmo diverso. Era ipnotico. La ragazza non riusciva mai a terminare le melodie che aveva in mente, perché le sue palpebre si facevano pesanti e i suoi pensieri sembravano inciampare l’uno sull’altro, muovendosi a rilento, finché la sua testa rossa non scivolava su un giaciglio di muschio, cedendo al sonno.
Risvegliandosi, vedeva sempre le fate intente in una concitata conversazione: le parole erano quasi indistinguibili le une dalle altre, tanto le loro voci sembravano un unico flusso di note limpide, come quelle prodotte dall’ocarina. La ragazza restava ad ascoltarle, un braccio piegato sotto la testa, domandandosi se la musica da lei composta avesse un qualche significato per quelle creature, come se si trattasse della loro lingua. Da piccola aveva provato a parlare con loro, ma non aveva mai ricevuto risposta. Adesso che si sentiva più adulta e sicura di sé provava a interloquire con qualche timida nota, cercando di comunicare. Allora le fate si azzittivano immediatamente, e restavano a fissarla con intensità.
Ma decisero di non esporre i segreti del loro mondo prima dell’arrivo dell’autunno, quando gli aceri incendiarono la foresta e le montagne con le loro foglie rosso cremisi e il cielo plumbeo cominciò a gravare sul lago come una minaccia. Fu nell’autunno dei suoi quattordici anni che la ragazza comprese tutto ciò che agli uomini non era dato comprendere, e apprese della nascita del cielo e del lago, e dei misteriosi tesori che essi custodivano; imparò il linguaggio delle rocce e degli alberi, imparò a domare gli orsi e i lupi e ad evocare il vento. Le fate erano sempre con lei, nascoste tra le sue trecce o nelle pieghe del suo vestito, e la consolavano quando suo padre la batteva e i paesani borbottavano oscuramente alle sue spalle.
L’inverno fu aspro e tenebroso. La neve cadde presto, costringendo gli uomini ad uscire nella bufera per finire di radunare le provviste prima che tutto il loro universo venisse sepolto da quella bianca coltre. Nel giro di una settimana divenne impossibile uscire di casa.
La ragazza sedeva in camera sua, lo sguardo rivolto alla finestra: le imposte erano congelate, ma lei non aveva il coraggio di chiedere l’aiuto di suo padre per aprirle. Li sentiva parlare, a volte, i suoi genitori e i rari visitatori che venivano per barattare le loro scarse risorse. Un inverno inusuale, diceva sua madre. Un inverno diabolico, correggevano gli ospiti. La ragazza studiava allo specchio nuovi modi per legarsi i capelli, in modo che le ciocche nascondessero i lividi sul suo viso. Non che avesse più molta importanza: i suoi pretendenti erano volati via con la stessa rapidità con cui una volta andavano ad affollare la sua porta. Forse sarebbe stato più saggio mostrare al paese che in qualche maniera stava pagando per le sue azioni. Alzò lo sguardo sulla fata seduta sulla cornice dello specchio, e lasciò che i capelli le ricadessero scompostamente sulle spalle.
La neve cominciò a sciogliersi, e il sole sembrava tornato ad emanare calore. La ragazza guardò gli uomini avviarsi a gruppi verso i campi e ne vide altri dirigersi verso il lago per testare il ghiaccio; si grattò nervosamente la nuca, non ancora abituata a sentire solo pochi ciuffi di capelli spazzarle il collo.
Presto avrebbe dovuto trovare nuove tane per nascondersi dai taglialegna e dai cacciatori.
Non era stato difficile andarsene. Una sera era uscita nella tormenta e nessuno l’aveva fermata, nessuno era corso a cercarla il mattino dopo – anche se lei sapeva che tutti l’avevano vista, dalle loro piccole finestre illuminate, percorrere la strada maestra e rifugiarsi nel bosco. Lei era felice, in fondo, e pensava che anche i suoi genitori sarebbero stati più felici così.
Vivere era semplice, quando si era amici delle fate. Non le mancava nulla. La nutrivano, cucivano per lei dei magnifici vestiti e la tenevano al riparo dal freddo e da tutto ciò che potesse ferirla. Il giorno del suo quindicesimo compleanno fu una giornata splendida, e suonò e ballò insieme alle fate per tutto il pomeriggio e alla sera salì su uno degli abeti più alti per vedere le stelle; ogni tanto lo sguardo le cadeva sul gruppetto di case sotto di lei, ma le fate non permettevano che si rattristasse, e le pungolavano il mento per farla tornare ad alzare gli occhi al cielo. Rise molto quel giorno, come non rideva da tempo.
I cacciatori giuravano di poter sentire quelle risate, di tanto in tanto, quando durante l’estate si inoltravano nel bosco in cerca di selvaggina.
E quell’anno furono costretti ad addentrarsi sempre di più: gli animali sembravano essere tutti scomparsi, migrati in zone sconosciute, gli antichi sentieri di caccia invasi dai rovi e dalle ortiche.
Un silenzio innaturale covava sopra le cime degli alberi; tutto era immobile.
La ragazza li osservava pensierosa, con le fate al suo fianco, mentre si spingevano oltre i confini da loro conosciuti, guidati dalla fame e dalla disperazione.
Mai una volta le creature le permisero di avvicinarsi per aiutarli a ritrovare la strada di casa. Così il villaggio perse una dozzina di uomini, e l’autunno incombeva. Le dispense contenevano appena qualche scoiattolo e qualche tordo; i campi sembravano ammorbati, con le loro spighe grigie e afflosciate; i semi negli orti si rifiutavano di germogliare; la frutta era senza polpa e ricoperta di bubboni mai visti.
La ragazza non si accorse di tutto questo. Le fate occupavano tutta la sua giornata, insegnandole infiniti segreti e raccontandole le storie del cosmo. La sera, però, si sentiva strana: come se ci fosse qualcosa che stava dimenticando, come se fosse in ritardo per un evento molto importante, come se avesse perso una cosa insostituibile. Tormentata e confusa da queste sensazioni, una notte uscì dal suo rifugio per incamminarsi verso il limitare della foresta. La via da lei percorsa era piana e piacevole come era sempre stata, priva delle asperità che ostacolavano i cacciatori.
Non c’erano fioche luci a ravvivare qua e là la facciata delle abitazioni, né sbuffi di fumo che uscivano dai comignoli: al chiarore incerto della luna di fine estate, l’intero villaggio pareva un ammasso roccioso, scuro e morto, freddo e dimenticato. La ragazza restò a guardarlo, seminascosta dietro l’ultimo albero prima del breve prato che conduceva al paese, oppressa da un’inspiegabile urgenza, dall’impressione che qualcuno la stesse aspettando con impazienza.
Indecisa sul da farsi, si sporse leggermente fuori dalla protezione del tronco e rimase in ascolto: nel silenzio implacabile della notte, sentì farsi strada un borbottio di fondo che andava aumentando, simile a quello di calabroni impazziti. Prima che potesse voltarsi, la investì come il cavallone di un’onda: uno sciame furente di fate, ronzante e rosso di collera, si abbatté su di lei, spintonandola indietro verso la foresta e non la mollò finché non fu ritornata nella sua tana.
La ragazza obbedì, vergognandosi anche un po’, perché sapeva che le creature volevano solo proteggerla. Per tutta la notte le sentì cicalare fuori dal suo nascondiglio, illuminato dal loro bagliore e risuonante del battere irritato delle loro ali.
Il mattino seguente, si convinse che era stato quello il motivo per cui aveva sognato tremendi e fragorosi incendi. Uscendo all’aria aperta, fu accolta da un piccolo corteo di lepri che superava il ruscello per raggiungere in gran fretta le zone più nascoste della foresta. Qualche minuto dopo le parve di vedere, in lontananza, le sagome scure di un branco di lupi marciare nella stessa direzione. Le sue amiche non erano nei paraggi, perciò la ragazza decise di andare a passeggiare per conto suo.
Fu il vento a raccontarle quello che era accaduto la notte precedente, bruciandole le narici con l’odore acre del fumo; arrampicata sui rami più alti vide gli alberi crollati e anneriti dal fuoco e, in lontananza, il viavai di persone sul prato – ora bruno e cinereo – che andavano a recuperare i cadaveri sparsi nel sottobosco.
Quella notte, le fate l’avevano salvata da una carneficina.
L’autunno fu breve come un sospiro. Il gelo si impossessò rapidamente della regione, serpeggiando dentro le case ancora appesantite dal lutto, facendo rabbrividire il lago con i suoi aliti sottili e radunando le nubi sopra le teste dei paesani, come un sinistro presagio. La ragazza, infagottata nelle pellicce e ben riparata nel suo nascondiglio, lo percepiva appena: ma qualcos’altro di ben più agghiacciante si faceva strada dentro di lei.
Non aveva più rivisto le fate dalla mattina dopo l’incendio. Non aveva più sentito un palpito di vita attorno a sé. Gli animali erano fuggiti, e ora la foresta era caduta in un sonno profondo. Ma più della solitudine e del silenzio, ciò che la turbava era la natura stessa di quell’inverno: anomalo come quello dell’anno precedente, mortifero come l’estate appena trascorsa e improvviso come l’incendio provocato dagli uomini.
Nelle lunghe ore di buio del suo letargo forzato, la ragazza ricongiunse tutti i pezzi del suo rompicapo.
La carestia aveva spinto gli uomini a cercarla, a profanare il territorio delle fate e a voler bruciare ciò che consideravano la causa delle loro disgrazie; l’inverno prematuro era la vendetta degli spiriti della foresta. Quanto sarebbe durato, non osava prevederlo. Per la prima volta da quando le fate erano apparse davanti a lei, la ragazza cominciò ad avere paura.
I giorni erano brevi e grigi, stanche ombre si trascinavano davanti alla sua tana, bagliori pallidi sembravano fiorire nel sottobosco come la rugiada al mattino e saturare l’aria greve e affilata come una ghigliottina; le notti erano simili all’infanzia del mondo, primordiali, eterne, scevre di suono e luce, fredde e ottuse.
La ragazza si rannicchiò in se stessa come un fiore, e attese.
Fu la luce a svegliarla – non quella del fuoco, non quella della luna, ma quella cerea del sole invernale, una piccola moneta che riluceva tra la foschia e le chiome degli abeti. Qualcuno doveva essere entrato nel suo rifugio, per far sì che quel chiarore la raggiungesse.
La giovane si alzò a fatica sui gomiti, intorpidita e intralciata dalle pellicce, e si ritrovò a guardare le sue vecchie amiche, tornate da lei dopo lunghi mesi, tutte graziosamente in fila davanti ai suoi occhi. Scintillavano festosamente, i corpicini color ghiaccio e le ali di cristallo, gli occhi rossi che parevano emanare calore. Al centro stavano il Re e la Regina, dorati e silenti; la presero per una mano ciascuno e la invitarono ad uscire all’aperto.
Nulla sembrava cambiato da quando era scesa in letargo, eppure alla luce del sole la neve non sembrava una soffocante minaccia, il vento era sopportabile, il silenzio era spezzato dal frinire di mille ali che battevano in sintonia. La piccola corte la condusse verso il nucleo del regno, la spaccatura nella terra dove ora il fiumiciattolo era del tutto gelato e le felci quasi sommerse dalla neve.
Allora la ragazza capì: era il giorno del suo compleanno; la primavera era infine giunta. Presto sarebbe ritornato il caldo, e la vita, i colori, i suoni.
La coppia reale aprì le danze, volteggiando sopra il rivo con una grazia che non poteva che commuovere. La ragazza ripescò la sua ocarina tra gli strati di vesti e cominciò a suonare e battere i piedi a tempo, riscaldandosi mano a mano. Il resto delle fate si unì alla festa, e nel giro di pochi minuti l’intero bosco brillò come una gemma; non aveva mai visto così tanti spiriti tutti insieme, tutti che ballavano intorno a lei quasi volessero stringerla in un abbraccio. Così suonò e suonò, e la notte scese attorno a loro senza trovarli più stanchi o meno felici.
Il mattino seguente il sole squarciò di nuovo la foschia, si fece strada tra i rami rinsecchiti e infine toccò il suolo, la lastra di ghiaccio che un tempo era un ruscello.
I capelli rossi della ragazza sembrarono prendere fuoco a quella carezza; la pelle, pesta, cascante, raggrinzita come un frutto marcio ancora riluceva. Il suo petto ebbe uno spasmo: dalle cavità delle orbite uscirono il Re e la Regina, splendenti come dèi, e lentamente volarono verso il cielo. Qualche attimo dopo, una giovane fata riemerse dalle sue labbra socchiuse, si arrampicò sul suo viso e raggiunse il gruppo che la stava aspettando appollaiato sulla fronte della giovane. Si librarono in fretta con un fremito di risolini, diretti al villaggio dove avrebbero cercato la loro nuova amica.
Quando il ghiaccio si sciolse, il fiume si prese il corpo della ragazza.
Gli uomini dissero che non c’era mai stata una primavera tanto rigogliosa come in quell’anno.